OFFERTA RIABILITATIVA

Panoramica

 

Per ottenere maggiori informazioni, clicchi con il mouse su una delle aree d'interesse.

 

 

Concetto riabilitativo

 

Il concetto riabilitativo si basa su quanto definito dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS/WHO).

Secondo l'OMS, la riabilitazione comprende sostanzialmente la messa in pratica di tutte le misure che sono atte ad evitare o ridurre le conseguenze di malattie o incidenti sulle capacità funzionali individuali e sulla partecipazione sociale, culturale e professionale.

In ambito strettamente sanitario, l’obiettivo della riabilitazione è quello di ridurre, parzialmente o totalmente, il "deficit" che rende disabile una persona, attraverso l’utilizzo di funzioni rimaste integre e migliorare quelle limitate dalla patologia, in modo da permetterle di "vivere" al massimo delle sue capacità. Al centro dell’attenzione vi è il riacquisto della capacità partecipativa dell’individuo oggetto della riabilitazione, che può essere raggiunto grazie a un approccio interdisciplinare volto al reinserimento e a una visione onnicomprensiva della persona.

Attraverso l’intervento riabilitativo si attiva un processo di ripristino di funzionalità, di soluzione dei problemi e di educazione nel corso dei quali si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico e psichico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative quotidiane. Compatibilmente con il grado di recupero raggiunto dal malato, il suo rapido reinserimento ambientale, sia esso socio-familiare che scolastico o professionale-lavorativo, rappresentano nel loro insieme, gli altri scopi dichiarati della medicina riabilitativa.

Per rispondere alla crescente domanda di servizi orientati alla persona e di elevata qualità, la Clinica Hildebrand da anni, attraverso lo strumento dei percorsi del paziente o percorsi diagnostico assistenziali, cerca di spostare il baricentro assistenziale dalle esigenze dei singoli gruppi professionali a quelle dei pazienti. I percorsi del paziente sono infatti in grado di garantire trattamenti uniformi e livelli di appropriatezza delle cure ben definiti, senza precludere progetti riabilitativi individuali, sicuri ed efficaci.

Disegnare il percorso del paziente per uno specifico problema di salute significa definire la migliore sequenza spaziale e temporale delle attività da svolgere al fine di garantire la risposta sanitaria più appropriata per la categoria di pazienti considerata (Vanhaecht et al., 2007) tenendo conto, da un lato, delle risorse a disposizione e delle esigenze organizzative delle diverse strutture, dall'altro, dei comportamenti clinici raccomandati dalle linee guida nazionali ed internazionali.

Per raggiungere un buon livello di efficacia qualsiasi intervento riabilitativo, per qualsiasi individuo, deve essere mirato su obiettivi plurimi, programmati in maniera ordinata, perché l’autonomia raggiungibile nei diversi ambiti possa tradursi in autonomia delle persona nel suo complesso e comunque in una migliore qualità della vita della persona. Ciò richiede da parte del team l’elaborazione di un progetto riabilitativo individuale, in cui si definiscono le aree di intervento specifico, gli obiettivi, i professionisti coinvolti, i setting, le metodologie e le metodiche riabilitative e i tempi di realizzazione. All’interno del progetto riabilitativo, il programma riabilitativo definisce gli interventi specifici durante il periodo di presa in carico, gli obiettivi a breve termine, i tempi e le modalità di erogazione degli interventi, i singoli operatori coinvolti e ne definisce il relativo impegno, le misure di esito appropriate per la valutazione degli interventi.

 

Articoli e video correlati

 

Clinica Hildebrand

Centro di riabilitazione Brissago

Via Crodolo 18

CH-6614 Brissago

SVIZZERA

 

Ricezione: +41 91 786 86 86

Fisioterapia e ergoterapia presso Residenza le Betulle Cevio:  +41 91 759 01 40 (per appuntamenti ambulatoriali)

Segretariato medico dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00: +41 91 786 86 32/33