RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

Poliradicoliti e polineuropatie

 

Entrano in considerazione i seguenti quadri clinici:

  • poliradicoliti (ad es. sindrome di Guillain Barré)
  • polineuropatie legate a diverse eziologie
  • sindromi del plesso

 

La riabilitazione dei pazienti affetti da poliradicoliti, polineuropatie e altre lesioni del sistema nervoso periferico si basa su un lavoro interdisciplinare accuratamente coordinato. Il servizio medico, le terapie e le cure riabilitative sono i pilastri su cui poggia il trattamento.

Un ruolo di primo piano spetta agli accertamenti dal punto di vista della riabilitazione, accertamenti che vengono effettuati sia dai medici, sia   dai terapisti. Essi riguardano principalmente il movimento, le facoltà mentali (funzioni cognitive), la comunicazione (parola) e la gestione delle attività della vita quotidiana. Sulla scorta di queste informazioni si prendono le decisioni da cui vengono organizzati i programmi terapeutici.

I programmi terapeutici si fondano sul ricorso ai seguenti tre settori specialistici: fisioterapia, ergoterapia e logopedia. In caso di necessità, l'assistenza data ai pazienti comprende parimenti un accompagnamento psicologico e una consulenza dietetica.

Il servizio sociale costituisce un elemento importante del progetto riabilitativo.

A dipendenza della situazione individuale del paziente, a titolo facoltativo possono trovare applicazione anche ulteriori approcci terapeutici.

I singoli programmi vengono adattati individualmente alle esigenze attuali dei pazienti: in altre parole, anziché mettere in atto procedure standardizzate si realizzano programmi terapeutici che sono oggetto di un continuo aggiornamento. I pazienti ricevono sempre un programma scritto, aggiornato alla luce della loro situazione momentanea.

Non esistono concetti terapeutici specifici per la riabilitazione dei pazienti sofferenti di queste malattie: entrano invece in considerazione diverse combinazioni di esercizi.

Durante la loro degenza in clinica, i pazienti affetti da disturbi neurologici necessitano spesso di esami neurofisiologici finalizzati all'accertamento o al controllo del decorso. Fra questi rientrano gli esami elettroencefalografici, elettromiografici ed elettroneurografici, come pure i potenziali evocati.

 

 

BACK

Clinica Hildebrand

Centro di riabilitazione Brissago

Via Crodolo 18

CH-6614 Brissago

SVIZZERA

 

Ricezione: +41 91 786 86 86

Fisioterapia e ergoterapia presso Residenza le Betulle Cevio:  +41 91 759 01 40 (per appuntamenti ambulatoriali)

Segretariato medico dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00: +41 91 786 86 32/33

 

   

 

Impressum | Privacy Policy | Condizioni d’utilizzo | Cookies | Sitemap