Sono caratterizzate da un ampio spettro di fattori che intervengono sull’equilibrio delle singole unità funzionali vertebrali, molto spesso si assiste ad un ampia rappresentazione mista di fenomeni degenerativi, infiammatori locali e sistemici, e sempre più frequentemente da cause traumatiche, senza tralasciare la concomitante esistenza di elementi psicologici, sociali, e di stile di vita.
La riabilitazione dei pazienti affetti da dolore del rachide presenta una ampia variabilità di trattamenti dipendenti dalla presentazione clinica del paziente.
I piani di trattamento sono elaborati sulla base delle informazioni emerse dalla valutazione clinica e funzionale, nell’ambito dell’approccio multidisciplinare dove il servizio medico, le terapie fisioterapiche, ergoterapiche, e il servizio infermieristico, e psicologico sono i pilastri su cui poggia il trattamento.
Nel programma di cura vi sono le aree di intervento specifiche dei vari professionisti (fisioterapista, ergoterapista, infermiere, tecnico ortopedico, psicologo, assistente sociale), che definiscono gli obiettivi immediati o a breve termine aggiornati nel tempo dal team e rilevati da opportune scale di misura di esito che monitorano e certificano l’avanzamento del progetto.
Tali sindromi portano come principale disfunzione il dolore con concomitante perdita di mantenimento della stazione eretta e della deambulazione.
Occorrerà delineare programmi che prevedano interventi di tipo attivo e passivo con uso di specifiche tecniche riabilitative dedicate al rachide. In cui raggiungere il giusto bianciamento muscolare utile per il ripristino della stabilità posturale della colonna e la conseguente riduzione della sintomatologia algica con una rapida ripresa funzionale, e reintegrazione del paziente nella vita sociale e lavorativa.
In linea generale le proposte di rieducazione possono essere elencate con:
BACK
Chi siamo
Offerta riabilitativa
Riabilitazione Muscolo-scheletrica
Riabilitazione cardiovascolare
Riabilitazione sorveglianza elevata
I nostri servizi riabilitativi
Servizio prevenzione infezioni
Riabilitazione semistazionaria/clinica diurna
Collaborazioni e partner
Collaborazione con REHA TICINO
Presenza negli ospedali e cliniche partner
Contatto
Contatti e indicazioni stradali
Mappa del sito
Informazioni
Informazioni per paziente e visitatori
Regole generali e Diritti e doveri
Procedure di ammissione e dimissione
Costi e copertura assicurativa
Lingue