RIABILITAZIONE MUSCOLOSCHELETRICA

Sindromi complesse del rachide

 

Sono caratterizzate da un ampio spettro di fattori che intervengono sull’equilibrio delle singole unità funzionali vertebrali, molto spesso si assiste ad un ampia rappresentazione mista di fenomeni degenerativi, infiammatori locali e sistemici, e sempre più frequentemente da cause traumatiche, senza tralasciare la concomitante esistenza di elementi psicologici, sociali, e di stile di vita.

 

La riabilitazione dei pazienti affetti da dolore del rachide presenta una ampia variabilità di trattamenti dipendenti dalla presentazione clinica del paziente.

 

I piani di trattamento sono elaborati sulla base delle informazioni emerse dalla valutazione clinica e funzionale, nell’ambito dell’approccio multidisciplinare dove il servizio medico, le terapie fisioterapiche, ergoterapiche, e il servizio infermieristico, e psicologico sono i pilastri su cui poggia il trattamento.

 

Nel programma di cura vi sono le aree di intervento specifiche dei vari professionisti (fisioterapista, ergoterapista, infermiere, tecnico ortopedico, psicologo, assistente sociale), che definiscono gli obiettivi immediati o a breve termine aggiornati nel tempo dal team e rilevati da opportune scale di misura di esito che monitorano e certificano l’avanzamento del progetto.

 

Tali sindromi portano come principale disfunzione il dolore con concomitante perdita di mantenimento della stazione eretta e della deambulazione.

Occorrerà delineare programmi che prevedano interventi di tipo attivo e passivo con uso di specifiche tecniche riabilitative dedicate al rachide. In cui raggiungere il giusto bianciamento muscolare utile per il ripristino della stabilità posturale della colonna e la conseguente riduzione della sintomatologia algica con una rapida ripresa funzionale, e reintegrazione del paziente nella vita sociale e lavorativa.

 

In linea generale le proposte di rieducazione possono essere elencate con:

 

  • Tecniche di riprogrammazione posturale nell’ambito più globale del sistema muscolo scheletrico e sue interazioni per il coordinamento della postura statica e dinamica di equilibrio e coordinazione motoria.
  • Tecniche di Neurodinamica rappresentate da un approccio di mobilizzazione manuale passiva dei tessuti neurali e delle strutture non neurali
  • Tecniche secondo metodica Neurocognitiva in cui ricostruire le configurazioni motorie corrette con la rieducazione delle relazioni tra i diversi segmenti del corpo con obiettivo di recuperare la capacità di ricostruire le giuste configurazioni motorie
  • Tecniche di rilassamento progressivo per ottenere la decontrattura muscolare con approccio riequilibrante psicofisico
  • Tecniche psicologiche di gestione delle emozioni per l’implementazione di dialogo fra corpo e mente
  • Rafforzamenti muscolari attivi senza resistenza con supervisione del movimento da parte del terapista
  • Attivo con resistenza esercitata manualmente dal terapista, o meccanica con uso di pesi, elastici o acqua in piscina.
  • Esercizi terapeutici posturali con scopo di reintegrazione graduale del paziente nei gesti della vita quotidiana di tutti i giorni svolti nei laboratori di ergoterapia, integrando l’aspetto informativo educativo del paziente.
  • Rieducazione alla deambulazione coaudivata da uso integrato di ausili statici o elettronici computerizzati (deambulatori, bastoni, esoscheletro Lokomat) con supervisione del fisioterapista.
  • Riallineamento allo sforzo con impiego di diverse tecniche, ginnastica individuale o di gruppo rafforzamento muscolare con uso di macchine (bicicletta ergonomica, tappeto elettronico) o in ambiente acquatico (idrochinesiterapia).
  • Tecniche di massaggio manuale del tessuto connettivale per determinare distensione generale e locale tissutale e antalgico.
  • Idrochinesiterapia come esperienza integrante di percezione del proprio corpo in una condizione di rilassamento, in cui valorizzare le residue competenze motorie favorito dall’ambiente microgravitazionale
  • Terapia fisica con uso a scopo terapeutico di energie fisiche definite in calore, correnti elettriche, onde elettromagnetiche, ultrasuoni, campi magnetici, con effetti terapeutici sfruttati in un ampio ventaglio di patologie del sistema muscoloscheletrico.

 

 

BACK

Clinica Hildebrand

Centro di riabilitazione Brissago

Via Crodolo 18

CH-6614 Brissago

SVIZZERA

 

Ricezione: +41 91 786 86 86

Fisioterapia e ergoterapia presso Residenza le Betulle Cevio:  +41 91 759 01 40 (per appuntamenti ambulatoriali)

Segretariato medico dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00: +41 91 786 86 32/33

 

   

 

Impressum | Privacy Policy | Condizioni d’utilizzo | Cookies | Sitemap