Per riabilitazione a sorveglianza elevata si intende una fase clinica particolare del processo di riabilitazione.
Per alcuni pazienti affetti da malattie o traumi al sistema nervoso necessitano di conciliare una precoce riabilitazione intensiva, nonostante essi presentino una residua ma potenziale minaccia d’instabilità clinica e/o un quadro clinico complesso polipatologico interattivo e non sufficientemente stabilizzato. Queste situazioni richiedono quindi una sorveglianza dei parametri vitali (stato di coscienza, ritmo cardiaco, pressione arteriosa e respirazione) che in alcuni casi va combinato con un sostegno strumentale delle funzioni vitali. Per conseguenza, questo tipo di paziente richiede un’intensità assistenziale e gestionale medico-tecnica fortemente dipendente da competenze specializzate.
La fase di riabilitazione a sorveglianza elevata viene quindi già iniziata durante la degenza ospedaliera acuta. Assieme alla precoce presa in carico riabilitativa delle menomazioni cognitive e somatiche del paziente, gli obiettivi prioritari che essa persegue sono: assicurare e mantenere la stabilità dei parametri vitali e nel contempo il miglior livello possibile di vigilanza e di attività del paziente.
BACK
Chi siamo
Offerta riabilitativa
Riabilitazione Muscolo-scheletrica
Riabilitazione cardiovascolare
Riabilitazione sorveglianza elevata
I nostri servizi riabilitativi
Servizio prevenzione infezioni
Riabilitazione semistazionaria/clinica diurna
Collaborazioni e partner
Collaborazione con REHA TICINO
Presenza negli ospedali e cliniche partner
Contatto
Contatti e indicazioni stradali
Mappa del sito
Informazioni
Informazioni per paziente e visitatori
Regole generali e Diritti e doveri
Procedure di ammissione e dimissione
Costi e copertura assicurativa
Lingue