Il neuropsicologo si occupa di valutare e trattare i disturbi cognitivi (ad es. deficit della memoria, dell’attenzione, ecc.) e comportamentali (ad es. impulsività, apatia, ecc.) associati alle diverse patologie neurologiche. Egli effettua inoltre dei colloqui di consulenza per le persone che interagiscono con il paziente (altre figure professionali presenti in clinica, familiari, datore di lavoro, ecc.).
Una volta stabilite quali funzioni cognitive sono conservate e quali sono deficitarie, viene deciso se un trattamento neuropsicologico è indicato e vengono fissati gli obiettivi della presa a carico. Il trattamento ha come scopi il miglioramento del funzionamento cognitivo del paziente e l’adattamento e la compensazione delle difficoltà nella vita quotidiana. E’ inoltre importante che il paziente e i familiari vengano sostenuti nell’accettazione delle conseguenze della lesione cerebrale in modo da favorire la reintegrazione familiare, sociale e professionale.
Gli psicologi attivi nel Servizio neuropsicologia si occupano anche di interventi di valutazione psicologica e colloqui di sostegno per pazienti che presentano patologie psicosomatiche e cardiologiche o che sono affetti da dolori cronici.
BACK
Chi siamo
Offerta riabilitativa
Riabilitazione Muscolo-scheletrica
Riabilitazione cardiovascolare
Riabilitazione sorveglianza elevata
I nostri servizi riabilitativi
Servizio prevenzione infezioni
Riabilitazione semistazionaria/clinica diurna
Collaborazioni e partner
Collaborazione con REHA TICINO
Presenza negli ospedali e cliniche partner
Contatto
Contatti e indicazioni stradali
Mappa del sito
Informazioni
Informazioni per paziente e visitatori
Regole generali e Diritti e doveri
Procedure di ammissione e dimissione
Costi e copertura assicurativa
Lingue