La Clinica Hildebrand promuove diverse cooperazioni nell’ambito del settore sanitario. Clicchi sul partner che le interessa per saperne di più a proposito dei contenuti e degli obiettivi della cooperazione.
La rete è stata costituita nel maggio 2007 su una base innovativa di partenariato pubblico-privato e comprende oggi: la Clinica di Riabilitazione EOC (sede di Novaggio e di Faido) e la Clinica Hildebrand Centro di riabilitazione Brissago.
REHA TICINO ha assunto il ruolo di interlocutore preferenziale nell’ambito della politica sanitaria cantonale per tutte le tematiche legate alla riabilitazione. In un contesto di crescente fabbisogno di medicina riabilitativa, siamo stati precursori nel creare un partenariato pubblico-privato, un “laboratorio” di sinergie fra l’ospedale somatico-acuto, i servizi e i centri di riabilitazione. I protocolli terapeutici standardizzati della rete integrata, che mette al centro il paziente, hanno trasformato il “pensare” in “agire” quotidiano. In dieci anni di attività della rete si è affermata la cultura del lavoro inter-multidisciplinare, attestata anche durante i vari audit di certificazione secondo la norma ISO 9001, lo standard EiR (Eccellenza in Riabilitazione) e gli standard SW!SS REHA. Il paziente è il primo beneficiario di questa rete che copre tutto il territorio ticinese e che - grazie ad un modello organizzativo basato sull’intensità assistenziale, sulla presa in carico mediante percorsi del paziente e sull’elevata professionalità e specializzazione del personale sanitario - è in grado di offrire cure continue ed uniformi, verificabili in ogni momento e di qualità elevata.
Tramite una convenzione firmata dall’EOC e dalla Clinica Hildebrand. I membri della rete, ciascuno con le proprie offerte riabilitative - neuroriabilitazione, riabilitazione muscolo-scheletrica, cardiovascolare, pneumologica, psicosomatica, geriatrica e oncologica - intendono così mettere a frutto le sinergie, comprimere i costi sfruttando gli effetti di scala, facilitare l’introduzione di protocolli terapeutici standardizzati e favorire la collaborazione e gli scambi tra la riabilitazione e il settore somatico acuto.
Affinché il processo di riabilitazione possa garantire i risultati clinici migliori, è importante che possa partire da una pianificazione chiara già negli snodi sensibili della rete ospedaliera acuta che hanno in cura il paziente. La presenza di - servizi multidisciplinari di riabilitazione - in alcuni centri ospedalieri del Cantone (essenzialmente ospedali Ente Ospedaliero Cantonale), permette alla Clinica di riabilitazione di organizzare - già durante la fase più acuta di una malattia – quell’auspicabile e necessaria serie di attività riabilitative finalizzata al recupero funzionale dei pazienti. Tali attività contemplano, oltre ad una valutazione precoce dell’integralità dei bisogni clinici e assistenziali immediati e a medio termine, anche la messa in atto delle prime misure di riabilitazione attraverso un programma che può coinvolgere, oltre al medico riabilitatore, il fisioterapista, l’ergoterapia, il logopedista o il neuropsicologo. Questo approccio terapeutico si realizza, viene guidato e viene costantemente rivalutato da parte di un medico esperto della riabilitazione (convenzionalmente, un neurologo, un fisiatra o un geriatra). Esso ha la finalità di garantire gli interventi precoci più appropriati alla disabilità acuta da trattare, oltre che quella di garantire l’orientamento del paziente, nel momento più appropriato del soggiorno acuto, verso il settore più idoneo (cliniche di riabilitazione, cliniche diurne o altri servizi ambulatoriali), che possa accoglierlo. Il valore clinico aggiunto di questo approccio è rappresentato dalla continuità informativa necessaria per garantire che la successiva presa in carico avvenga nel modo più sicuro e ottimale. All’interno dei rispettivi mandati di cura della rete riabilitativa RehaTi, sono stati realizzati percorsi clinici a sostegno di questa precocità della presa in carico di pazienti degenti negli ospedali acuti. Coerentemente, alcuni medici specialisti della nostra clinica hanno, dal 2007, concretizzato con successo e soddisfazione questo approccio intersettoriale di collaborazione, in particolare con l’équipe di neurologi del Neurocentro della Svizzera italiana e, dal 2017, con i cardiochirurghi e i cardiologi del Cardiocentro Ticino.
Chi siamo
Offerta riabilitativa
Riabilitazione Muscolo-scheletrica
Riabilitazione cardiovascolare
Riabilitazione sorveglianza elevata
I nostri servizi riabilitativi
Servizio prevenzione infezioni
Riabilitazione semistazionaria/clinica diurna
Collaborazioni e partner
Collaborazione con REHA TICINO
Presenza negli ospedali e cliniche partner
Contatto
Contatti e indicazioni stradali
Mappa del sito
Informazioni
Informazioni per paziente e visitatori
Regole generali e Diritti e doveri
Procedure di ammissione e dimissione
Costi e copertura assicurativa
Lingue