INFORMAZIONE

Regole generali

 

Animali domestici

Per ragioni igienico - sanitarie non si possono portare animali nel nostro istituto.

 

Omaggi floreali

Si possono portare in Clinica fiori recisi ed è possibile richiedere al personale i vasi necessari. Le piante interrate, per ragioni di igiene, non sono invece ammesse.

 

Fumo

Per motivi di sicurezza e di rispetto nei confronti degli altri ospiti è possibile fumare unicamente all’aperto e nella zona fumatori della nostra caffetteria. Per il resto dell’istituto (balconi delle camere inclusi) esiste il divieto assoluto di fumo.

 

Diritti e doveri

Per facilitare il soggiorno abbiamo riassunto una serie di diritti e doveri.

 

Diritto di essere curato

Ha il diritto di essere curato in modo adeguato e nel rispetto della sua dignità.

 

Informazione adeguata

Il personale medico e paramedico la informerà in maniera comprensibile riguardo l’organizzazione delle visite ed il suo stato di salute. In particolare, riceverà informazioni sulla diagnosi, la prognosi, le terapie, i benefici e i rischi connessi alle terapie proposte. Con il suo consenso, daremo informazioni al riguardo anche al suo medico curante e coinvolgeremo i suoi congiunti nella definizione del programma di cure e di assistenza.

 

Consenso

Ogni persona ha diritto di prendere in modo autonomo le decisioni riguardanti la propria salute, salvo in caso di incapacità di intendere e volere e di imminente pericolo di morte o di grave danno alla salute. Per i pazienti di età inferiore ai 16 anni o maggiorenni incapaci di intendere e di volere, il consenso è dato dai genitori o dal rappresentante terapeutico. Tuttavia anche se ha meno di 16 anni ma può dimostrare di essere in grado di riconoscere la natura, l’importanza, la portata e i rischi conosciuti o ipotizzabili della cura proposta, spetta al paziente esprimere il consenso o il rifiuto alla sua esecuzione e potrà pertanto prendere delle decisioni anche senza il consenso dei genitori.

 

Secondo parere

Il secondo parere è un’opinione supplementare che il paziente può chiedere ad un altro medico allo scopo di migliorare il suo grado d’informazione, affinché possa decidere più consapevolmente se deve o meno sottoporsi a una prestazione sanitaria. Al bisogno, non esitate a chiedere informazioni al personale medico.

 

Diritto di consultare la propria cartella sanitaria

Le informazioni contenute nella cartella sanitaria sono di due tipi: oggettive (le diagnosi, i rapporti dei laboratori di analisi, le radiografie, ecc.) e soggettive (annotazioni personali del medico, informazioni ricevute da altre persone, ecc.). Lei ha il diritto di consultare e ottenere copia delle informazioni oggettive contenute nella sua cartella sanitaria inoltrando una richiesta scritta rivolta alla direzione.

 

Segreto professionale e diritto alla riservatezza

Il segreto professionale (o segreto medico) ha lo scopo di tutelare la sua sfera privata e la sua personalità. Tutti i collaboratori della Clinica Hildebrand sono vincolati dal segreto professionale e hanno l’obbligo di mantenerlo. Fanno eccezione a questo vincolo le informazioni trasmesse agli altri operatori sanitari che collaborano con la Clinica e che sono direttamente coinvolti nella sua cura. Sono pure escluse da tale disposizione le informazioni da trasmettere alle autorità di competenza nel caso di certe malattie trasmissibili, di morte o di lesioni derivanti da reati, così come le informazioni da trasmettere alle assicurazioni per il calcolo delle rispettive prestazioni, concernenti le cure ricevute durante la degenza. Lei ha il diritto di opporsi alla trasmissione di informazioni e di dati alle assicurazioni, consapevole che, in mancanza di tali informazioni, i costi della degenza potrebbero non essere coperti.

 

Rifiuto o interruzione di un trattamento sanitario

Ha il diritto di interrompere in ogni momento una cura (terapia farmacologica o altra terapia) o un esame diagnostico o di lasciare la Clinica. Per le eventuali conseguenze risultanti dalla sua decisione, non ci assumiamo però alcuna responsabilità.

 

Direttive anticipate e rappresentante terapeutico

Può dare al medico curante istruzioni scritte su come desidera essere trattato in caso di malattia irreversibile, qualora divenisse incapace di intendere e non fosse più in grado di prendere autonomamente le proprie decisioni (diritto di autodeterminazione). Allo stesso modo può designare una persona di fiducia (rappresentante terapeutico) incaricata di far rispettare la sua volontà e a prendere le decisioni di cura in sua vece, nel caso in cui dovesse perdere la capacità di discernimento.

 

Diritto di reclamare

Se ritiene che i suoi diritti siano stati violati e gli obblighi di comportamento di chi l’ha curata non siano stati conformi, ce lo comunichi. In primo luogo, le consigliamo di parlarne con il personale di cura o con il medico di riferimento. Qualora non si ritenesse soddisfatto delle spiegazioni ricevute, o in caso di necessità, si rivolga al responsabile del servizio cure infermieristiche, al servizio qualità e sicurezza dei pazienti, al Primario o al Direttore della Clinica.

Le sue segnalazioni rappresentano per noi un’occasione per migliorare ulteriormente i servizi e le cure erogate (si veda il paragrafo “Reclami e apprezzamenti”).

 

Doveri

Al fine di beneficiare in maniera ottimale delle cure e dei trattamenti, è indispensabile una stretta collaborazione tra il paziente e il personale sanitario (medici, infermieri, terapisti). In particolare, la invitiamo a:

  • attenersi accuratamente ai consigli del personale sanitario;
  • informare il nostro personale sanitario su tutti gli elementi di rischio per la sua salute a lei noti e sulle abitudini comportamentali o legate al suo stile di vita (ad esempio, abitudini alimentari, fumo, alcool e sostanze illecite);
  • rispettare le disposizioni organizzative del nostro istituto;
  • non assentarsi durante gli orari delle cure, della visita medica e dei pasti e in ogni caso non allontanarsi dalla Clinica senza aver prima informato il personale curante;
  • chiedere il parere dei medici della Clinica prima di interpellare altri medici esterni per dubbi o incertezze relative a questioni mediche e organizzative;
  • non utilizzare farmaci personali (neppure quelli ottenuti in farmacia senza ricetta medica) senza aver informato i nostri medici;
  • chiedere il parere dei nostri medici specialisti prima di rimettersi alla guida di un mezzo motorizzato;
  • seguire le indicazioni contenute in questa guida, specialmente quelle relative al divieto di fumo e di utilizzo di candele (si vedano i paragrafi “Fumo” e “Sicurezza e vie di fuga”);
  • avere riguardo delle necessità del suo compagno di camera.

 

 

BACK

Clinica Hildebrand

Centro di riabilitazione Brissago

Via Crodolo 18

CH-6614 Brissago

SVIZZERA

 

Ricezione: +41 91 786 86 86

Fisioterapia e ergoterapia presso Residenza le Betulle Cevio:  +41 91 759 01 40 (per appuntamenti ambulatoriali)

Segretariato medico dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00: +41 91 786 86 32/33

 

   

 

Impressum | Privacy Policy | Condizioni d’utilizzo | Cookies | Sitemap